| 36898 | |
| IDG851300593 | |
| 85.13.00593 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Elia Leopoldo; (a cura di Rodota' Carla)
| |
| Ultima conferenza stampa del presidente della Consulta. Le critiche
di Elia "Ci vuole troppo tempo per cambiare una legge"
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 32 (9 febbraio), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0214; D021
| |
| | |
| (Sommario: Il Parlamento non corregge con la necessaria rapidita' i
provvedimenti censurati dai giudici costituzionali. "La pazienza
della Corte non e' infinita". Risposta indiretta a Martelli:
"Lavoriamo in regime di piena collegialita'")
| |
| | |
| L' A. (presidente della Corte Costituzionale), tracciando un bilancio
dell' attivita' della Corte nel 1984, rileva come il potere
legislativo non corregga con la necessaria rapidita' le leggi
censurate dalla Corte Costituzionale, provocando un incremento
abnorme dei provvedimenti su cui viene chiesto il giudizio di
costituzionalita'. Osserva come il sistema abbia bisogno di efficaci
riforme istituzionali, e come i partiti farebbero bene a non
dimenticare che e' pericoloso dimostrare un' assoluta incapacita' di
autoriforma. Sottolinea come l' indipendenza e l' autonomia della
Corte siano fuori discussione. Concludendo, l' A. mette in evidenza
il positivo rapporto stabilitosi tra Corte Costituzionale e
Magistratura.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |