| 36941 | |
| IDG851300636 | |
| 85.13.00636 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Curino Luciano
| |
| Le adozioni in Italia: speranze, attese e burocrazia. Piu' forte
della legge del sangue
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 119 (1985), fasc. 29 (7 febbraio), pag. 3
| |
| | |
| D3014
| |
| | |
| (Sommario: Ogni anno si adottano duemila bambini. "Il valore della
paternita' biologica scompare davanti all' affetto che s' instaura
con loro". "Figli dell' educazione che ricevono: assumono gli
atteggiamenti della coppia che li adotta, come noi facemmo con i
nostri genitori". Fondamento della nuova legge: non dare un bimbo a
chi lo desidera, ma una famiglia a chi non l' ha. Se vuol conoscere
la madre vera)
| |
| (Titoletti: Quei diritti. Con timore)
| |
| L' A. raccoglie alcune considerazioni ed esperienze riguardanti le
adozioni di minori in Italia. Ne emerge come il valore affettivo ed
educativo abbia primaria importanza nel rapporto con i figli al punto
da far dimenticare l' origine biologica od adottiva dei figli stessi.
Il rapporto educativo e la stretta vicinanza dei genitori riesce
spesso ad infondere nei figli adottivi analoghe caratteristiche
caratteriali e a volte addirittura fisiche negli adottivi. Emerge
anche come il desiderio di incontrare i genitori naturali sia un
fatto puramente conoscitivo che, se soddisfatto, non lascia traumi.
Pallavicini (presidente nazionale dell' ANFAA, Associazione Nazionale
delle Famiglie Adottive e Affidatarie) sostiene l' opportunita' di
rivelare ai figli adottivi la loro vera condizione e di prelevarli al
piu' presto dagli istituti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |