Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37057
IDG851300752
85.13.00752 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rodota' Stefano
Le opinioni. Quando il verdetto e' scomodo
Panorama, an. 23 (1985), fasc. 985-986 (10 marzo), pag. 49
(testo con illustrazioni)
D74404; D021030
L' A. manifesta compiacimento perche' la Corte Costituzionale non ha accolto le molte sollecitazioni a dichiarare inammissibile il referendum sulla scala mobile. Afferma che c' e' stata una volonta' della Corte, che in passato aveva ecceduto nel subire pressioni dei partiti, di tornare ad essere custode imparziale delle regole del gioco, e deplora che il vicesegretario del PSI abbia parlato del presidente Elia come dell' uomo del PCI nella Corte. Rileva quindi che la Corte inizialmente si occupava soprattutto dei contrasti fra la Costituzione e le leggi fasciste, o comunque precedenti, mentre ora si occupa sempre piu' di leggi approvate da poco tempo, e contesta che la Corte sia usata dalle sinistre come giudice d' appello contro le leggi sgradite. Infatti, per lo piu' sono stati i conservatori ad impugnare le grandi riforme. Conclude auspicando che si fornisca il massimo di informazione sul modo in cui la Corte arriva alle sue decisioni, rendendo note anche le tesi dei giudici che hanno dissentito dalla maggioranza.
d.l. 17 aprile 1984, n. 70 l. 12 giugno 1984, n. 219 C. Cost. 7 febbraio 1985, n. 35
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati