| 37313 | |
| IDG851301008 | |
| 85.13.01008 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Palumbo Enzo
| |
| Da oggi alla Camera i ddl di ratifica del nuovo accordo Stato-Chiesa.
Concordato: motivi di un' astensione
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 68 (18 marzo), pag. 12
| |
| | |
| D943
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (senatore del PLI) annuncia che il PLI si asterra' dalla
votazione in Parlamento sulla ratifica del nuovo Concordato; tale
posizione e' dovuta alle perplessita' suscitate dallo strumento
giuridico con cui Chiesa e Stato intendono regolare il loro rapporto.
Il Concordato del 1929 fu infatti motivato essenzialmente da ragioni
di opportunita' politica, oggi del tutto inesistenti. La soluzione
migliore sarebbe stata, come sosteneva Jemolo, di lasciare che il
vecchio Concordato si inaridisse gradualmente, senza sancire
immediatamente una sua morte legale. Peraltro, l' A. riconosce che il
nuovo testo concordatario, pur non innovativo nei principi, contiene
apprezzabili aspetti positivi sul piano concreto. L' obiettivo del
PLI resta comunque quello di raggiungere una separazione totale fra
l' ordine temporale e l' ordine spirituale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |