| 37350 | |
| IDG851301045 | |
| 85.13.01045 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perna Edoardo; (a cura di Fasanella Giovanni)
| |
| Oggi la commissione Affari costituzionali. Alt ai decreti: ne discute
il Senato
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 62 (1985), fasc. 59 (19 marzo), pag. 2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0113; D0213; D02115
| |
| | |
| (Sommario: Intervista a Perna: "Un pronunciamento politico sul
comportamento del governo e limiti legislativi". Riunione richiesta
da Pci, Pli e Pri)
| |
| | |
| L' A. si riferisce alla avvenuta convocazione della Commissione
Affari Costituzionali del Senato per discutere sull' abuso della
decretazione d' urgenza, e lamenta che vi sia una vera alluvione di
decreti-legge, parecchi dei quali sono lasciati decadere dal Governo
per divergenze in seno alla sua stessa maggioranza. Deplora altresi'
che in certi casi, ponendo la fiducia sull' articolo unico della
legge di conversione, venga eluso l' art. 72 Cost., che prescrive
prima il voto sui singoli articoli, e poi la votazione sul testo nel
suo complesso. Sul piano giuridico, per bloccare l' abuso vanno
affrontate le questioni della non reiterabilita' dei decreti e della
delimitazione delle materie nelle quali essi possono essere adottati;
quanto ai rimedi per la lentezza dei lavori parlamentari, sottolinea
che ad un uso limitato dei decreti-legge dovra' unirsi l' adozione
della "corsia preferenziale" per i progetti piu' urgenti del Governo.
| |
| art. 72 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |