| 37570 | |
| IDG851301265 | |
| 85.13.01265 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pieraccioni Dino
| |
| Maturita', esame da scuola guida?
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 127 (1985), fasc. 95 (21 aprile), pag. 2
| |
| | |
| D1841; D18430
| |
| | |
| | |
| | |
| Il ministro della Pubblica Istruzione ha presentato al Consiglio dei
ministri un disegno di legge-ponte per una riforma degli esami di
maturita' da attuarsi a partire dal 1987 fino alla completa riforma
della secondaria superiore. Secondo l' A., non convince affatto il
modo in cui il nuovo esame e' stato ideato e strutturato. In
particolare giudica negativamente il valore della terza prova scritta
basata su "risposte a quesiti su varie discipline, che potrebbe
ridursi a un superficialismo da esame di scuola guida". Non merita
consenso neppure l' idea di far scegliere le quattro materie,
previste per il colloquio, dal candidato. L' A. sostiene che nel
nuovo contesto l' unico esame possibile e' "un esame di licenza"
sostenuto dinanzi ai professori della classe con un presidente
nominato dal Ministero. Contemporaneamente dovrebbe essere istituito
un esame di ammissione alle varie facolta' universitarie.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |