Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37573
IDG851301268
85.13.01268 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Criscuolo Alessandro
L' attacco ai magistrati. On. Craxi, ci stia a sentire...
Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 98 (13 aprile), pag. 1
D0230
L' A., presidente dell' Associazione Nazionale Magistrati, si richiama ad alcune affermazioni del Presidente del Consiglio e di esponenti del partito a cui egli appartiene, riguardanti: la riforma del P.M., da porre, in certa misura, alle dipendenze dell' Esecutivo; la riforma della composizione del Cons. Sup. Mag., in modo da rendere prevalente la componente laica; l' estensione ai magistrati della responsabilita' civile. L' A. afferma con energia che dove non c' e' indipendenza del giudice non c' e' neppure giustizia. Le riforme suddette servirebbero non tanto a dare efficienza alla Magistratura quanto ad assicurare la "governabilita'" della giustizia. Per dare piu' efficienza alla Magistratura bisogna, invece, riformare leggi ormai vecchie, codice e ordinamento giudiziario in primo luogo; introdurre istituti nuovi da tempo richiesti come il "giudice di pace"; riformare le circoscrizioni giudiziarie; potenziare soprattutto i mezzi e le strutture.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati