| 37594 | |
| IDG851301289 | |
| 85.13.01289 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Russo Jervolino Rosa
| |
| Il concetto di parita', il bene piu' sentito dalle giovani coppie
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 42 (1985), fasc. 85 (21 aprile), pag. 5
| |
| | |
| D301
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ricorda l' importanza del ruolo svolto dalla DC durante la
discussione e l' approvazione della legge di riforma del diritto di
famiglia, la quale si fonda su una visione della famiglia che ha
nell' unita' e nell' uguaglianza fra i coniugi il suo fondamento. L'
A. illustra le principali innovazioni introdotte con la legge del
1975, ponendo in particolare l' accento sul nuovo rapporto fra
genitori e figli, sul diverso regime patrimoniale e sulla tutela del
coniuge piu' debole. La legge di riforma in definitiva ha
rappresentato una svolta significativa nell' ambito dei rapporti
familiari; nel futuro bisognera' risolvere in modo migliore alcuni
problemi rimasti ancora aperti: trattamento fiscale della famiglia,
tutela dei minori, soluzione dei problemi legati alla fecondazione
artificiale.
| |
| l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |