| 37642 | |
| IDG851301337 | |
| 85.13.01337 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Quel pasticciaccio degli sfratti
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 70 (4 aprile), pag. 4
| |
| | |
| D30640
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene che il d.l. 7 febbraio 1985, n. 12 convertito nella l.
5 aprile 1985, n. 118 contraddice due scelte programmatiche del
Governo, per quanto riguarda l' impegno verso una graduale
liberalizzazione del mercato delle locazioni, e per quanto riguarda i
provvedimenti di sostegno limitati alla ristretta cerchia delle
famiglie piu' bisognose. L' A. sostiene che con questo provvedimento
e' stata introdotta sostanzialmente una nuova proroga legale di 6
anni delle vecchie locazioni, soggetto e non soggette a proroga; e'
stato modificato il regime di aggiornamento del canone delle
locazioni ad uso diverso stipulato dopo il 30 luglio 1978; e' stato
infine esteso l' ambito di applicazione delle locazioni alberghiere
per alcune ipotesi regolate in regime di libero mercato, in virtu'
dell' istituto dell' affitto di azienda. Questa parziale riforma si
pone in contrasto con le scelte di fondo della l. 27 luglio 1978, n.
392.
| |
| l. 27 luglio 1978, n. 392
d.l. 7 febbraio 1985, n. 12
l. 5 aprile 1985, n. 118
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |