| 37643 | |
| IDG851301338 | |
| 85.13.01338 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cintolesi Edoardo, De Francesco Gianmarco
| |
| Si profilano interpretazioni discordanti sull' applicazione degli
accertamenti induttivi previsti dalla legge 17/85. Presunzione non e'
prova d' evasione
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 70 (4 aprile), pag. 17
| |
| | |
| D22; D215
| |
| | |
| (Sommario: Gli indici previsti non forniscono elementi sufficienti
per individuare induttivamente le fasce di reddito)
| |
| | |
| L' art. 2 comma 29 della l. 17 febbraio 1985, n. 17 stabilisce che
gli uffici fiscali possono rettificare le dichiarazioni dei
contribuenti forfettari determinando induttivamente l' ammontare dei
maggiori ricavi sulla base di presunzioni desunte sulla base di
determinati elementi-indice, quali le dimensioni, l' ubicazione dei
locali, i beni strumentali impiegati, ecc.. L' A. in questo articolo
sostiene che non e' da condividere la tesi secondo cui, per il fatto
che la legge abbia "elencato" i fatti noti su cui operare le
presunzioni, tali "presunzioni" siano legali ai sensi dell' art. 2728
c.c..
| |
| art. 2728 c.c.
art. 2 comma 29 l. 17 febbraio 1985, n. 17
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |