| 37715 | |
| IDG851301410 | |
| 85.13.01410 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Flick Giovanni Maria
| |
| Prevenzione e repressione di un pericoloso fenomeno. Criminalita' ed
economia
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 88 (11 aprile), pag. 2
| |
| | |
| D537
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Ingenti profitti degli "insospettabili". Il rischio
penale e quello d' impresa)
| |
| L' A. sottolinea che l' esperienza italiana e' caratterizzata dal
raccordo tra criminalita' economica e criminalita' organizzata e dal
particolare rilievo assunto dalla prima. La filosofia dell' attuale
intervento repressivo si propone di verificare le posizioni di
apparente liceita' in cui vengono riciclati i proventi della
criminalita' organizzata proprio al fine di risalire a quest' ultima.
Mette infine in evidenza l' incapacita' della legislazione penale ad
affrontare i problemi dell' impresa; mentre l' applicazione
giurisprudenziale non riesce da sola a superare i difetti e le
incongruenze della realta' normativa.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |