Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37722
IDG851301417
85.13.01417 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gismondi Pietro
Dopo l' approvazione della Camera. I nuovi accordi tra Stato e Chiesa
Tempo, an. 42 (1985), fasc. 96 (20 aprile), pag. 2
D943; D9433; D9437; D04016
L' A. commenta l' approvazione da parte della Camera del disegno di legge sugli enti ecclesiastici e il finanziamento della Chiesa Cattolica, e riassume le peculiarita' dei nuovi accordi tra Stato italiano e Chiesa Cattolica. Rileva come risulti rafforzato il principio pluralistico derivante dell' art. 2 Cost.. Osserva come, infatti, il nuovo Concordato sia fondato sulla liberta' religiosa intesa come diritto fondamentale della persona. Nota come la nuova normativa sugli enti e i beni ecclesiastici e la revisione degli impegni finanziari dello Stato rappresenti un' innovazione veramente moderna ed ispirata al pluralismo. Concludendo, l' A. indica come il buon funzionamento del nuovo sistema sia collegato allo sviluppo del senso comunitario ed accresca le responsabilita' dei laici anche in questo settore.
art. 7 Cost. art. 2 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati