| 37738 | |
| IDG851301433 | |
| 85.13.01433 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbera Augusto
| |
| Brogli elettorali. Un motivo in piu' per il collegio uninominale
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 62 (1985), fasc. 75 (9 aprile), pag. 4
| |
| | |
| D02102; D04301
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (vicepresidente della Commissione Affari costituzionali della
Camera), prendendo spunto dai recenti arresti di scrutatori per
brogli elettorali, nota come andrebbe superato il sistema stesso del
voto di preferenza, stabilendo un piu' diretto rapporto tra candidato
ed elettori. Rileva come il voto di preferenza si sia rivelato un
potente fattore di degenerazione dei rapporti partiti-societa',
incentivando le pratiche clientelari e la penetrazione dei
microinteressi nella legislazione e nelle amministrazioni.
Concludendo, l' A. ricorda che il PCI ha proposto in sede di
Commissione per le riforme istituzionali, la introduzione del
collegio uninominale, e osserva come questo, oltre al vantaggio di
superare la lotta per le preferenze, consenta un piu' diretto
rapporto tra una determinata comunita' e il suo rappresentante.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |