Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37753
IDG851301448
85.13.01448 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Porzio Serravalle Ethel
Il testo e' stato approvato al Senato. Cosa c' e' di buono nella legge che riforma la secondaria
Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 60 (3 aprile), pag. 4
D1841
L' A. annuncia l' approvazione al Senato della riforma della scuola secondaria superiore ed esprime il giudizio sostanzialmente positivo dell' Ufficio Scuola del PRI. Sottolinea in particolar modo il valore dell' art. 1 che si propone di preparare i ragazzi non solo attraverso una formazione culturale e professionale, ma anche stimolando le loro capacita' di apprendere e di sperimentare, sottintendendo percio' l' introduzione di nuovi contenuti e metodi dell' insegnamento. Viceversa critica duramente l' art. 5 ter, che riguarda le norme sul prolungamento dell' istruzione obbligatoria; queste prevedono che l' obbligo possa essere assolto sia con la frequenza dei primi due anni della scuola secondaria superiore, sia con la frequenza di corsi alternativi, che dovrebbero dare una piu' specifica formazione professionale; tuttavia ritiene che il testo di legge non garantisca sufficientemente che questi corsi conferiscano una formazione di base equivalente a quella acquisita nei corsi regolari; vi e' dunque il rischio di rendere del tutto inutile l' innalzamento dell' obbligo scolastico.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati