Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37754
IDG851301449
85.13.01449 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Morselli Graziella
Un convegno organizzato a Roma dalla FNISM. Una funzione insostituibile per l' insegnamento pubblico
Convegno organizzato dalla FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti Scuole Medie) sul tema: "Stato e scuola oggi. Problemi aperti, il pubblico e il privato", Roma, 14-15 marzo 1985
Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 64 (10 aprile), pag. 5
(testo con illustrazioni)
D18410; D18412
L' A. informa che nel corso del convegno Norberto Bobbio ha sottolineato che la liberta' della scuola viene chiaramente delineata nella Costituzione e che e' nella scuola di Stato che si realizza tale liberta'. Borghi (pedagogista) ha osservato come il nuovo Concordato sottoponga pero' la scuola pubblica a spazi di privilegio per la confessione cattolica che ne alterano il compito. Paolo Sylos Labini ha esposto numerosi argomenti giuridici ed economici a favore di una corretta interpretazione della formula "senza oneri per lo Stato". Molti rappresentanti del mondo politico, culturale e scolastico hanno preso la parola portando interessanti contributi al dibattito. Ecclesiastici e democristiani hanno difeso la proposta Casini sull' ordinamento della scuola non statale. In apertura dei lavori Luisa La Malfa (presidente della FNISM) ha sostenuto la necessita' di una normativa che dia generale riassetto al sistema dell' istruzione e ponga rimedio agli aspetti speculativi che caratterizzano parte del settore privato.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati