Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37755
IDG851301450
85.13.01450 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fusaro Carlo
A proposito di un fenomeno che coinvolge aspetti politici di primaria rilevanza, 1. Ecco le origini dell' eccesso di decretazione
Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 69 (17 aprile), pag. 2
D0113; D021151
L' A. analizza l' istituto della decretazione d' urgenza, osservando in primo luogo che l' uso sempre piu' frequente che ne viene fatto testimonia come sia oggi uno strumento di legislazione ordinaria, mentre la Costituzione prevede che vi si ricorra solo in casi straordinari. Esamina quindi le molteplici cause che hanno portato all' attuale eccesso di decretazione; la lentezza del sistema legislativo ordinario e' senza dubbio la principale, ma e' difficilmente risolvibile in considerazione dell' ampiezza dell' area coperta dalla legislazione parlamentare. L' A. ritiene quindi che sia arrivato il momento di domandarsi se il Parlamento non debba occuparsi solamente della grande legislazione e del controllo sul Governo, tralasciando la microlegislazione rispondente a interessi settoriali. Il problema non e' puramente teorico e si lega alla concezione dell' organo Parlamento, oggi divenuto luogo di negoziato fra maggioranza e opposizione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati