Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37757
IDG851301452
85.13.01452 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cusani Carlo
Controscuola. Il calendario del non-studio
Borghese, an. 36 (1985), fasc. 21 (26 maggio), pag. 213-214
D1841
L' A., dopo aver polemizzato per le lentezze dei lavori parlamentari, discute alcuni punti della riforma della scuola superiore, attualmente bloccata alla Camera. In particolare, critica la proposta di ridurre il calendario scolastico da 215 a 200 giorni d' insegnamento, in quanto ritiene che tra le interruzioni dovute alle elezioni, l' uso della "lectio brevis", e le settimane perse all' inizio dell' anno scolastico, il numero dei giorni effettivi di lezione siano gia' ridotti al minimo. Considera inoltre l' innalzamento dell' obbligo scolastico un' iniziativa che mira non tanto ad elevare il livello culturale dei giovani, quanto a creare nuovi posti di lavoro per i docenti. Infine, pur esprimendo un certo sollievo per lo stralcio del provvedimento di riforma della maturita' da quello piu' generale della scuola superiore, giudica la proposta piuttosto carente.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati