| 37792 | |
| IDG851301487 | |
| 85.13.01487 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barcellona Pietro
| |
| Politica economica e democrazia: perche' la gente non deve
discuterne? Le buone ragioni del referendum
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 16 (4 maggio), pag. 6
| |
| | |
| D021030; F3212
| |
| | |
| (Sommario: Le singolari tesi di alcuni presunti riformatori cosi'
inclini a forme plebiscitarie e cosi' ostili a una manifestazione di
democrazia diretta. La consultazione puo' favorire il pieno e
pacifico dispiegarsi del conflitto sociale, che e' momento
insopprimibile della dialettica democratica. La discussione sul
decreto di San Valentino disvela la presenza di una stretegia volta a
comprimere i salari, ridurre il potere negoziale del sindacato e
mettere fuori campo il Parlamento e il ruolo costituzionale dell'
opposizione)
| |
| | |
| | |
| d.l. 17 aprile 1984, n. 70
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |