| 37828 | |
| IDG851301523 | |
| 85.13.01523 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Beria d' Argentine Adolfo
| |
| Come fronteggiare la nuova criminalita'. I giudici non siano profeti
disarmati
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 97 (10 maggio), pag. 2
| |
| | |
| D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come proliferazione qualitativa dei comportamenti
devianti e crescente labilita' della soglia dell' illecito siano i
due processi di fondo che caratterizzano la societa' moderna e che
rendono sempre piu' indefinibili, in essa, i contorni della
criminalita'. Ricorda come da anni si parli di connotazione
"organizzata" della criminalita' moderna e dell' esigenza di dare ad
essa una risposta altrettanto organizzata, ma come d' altra parte l'
amministrazione della giustizia sembri condannata a lavorare
"organizzativamente disarmata". Concludendo, l' A. osserva come i
giudici non possano restare solitari lavoratori, ma debbano poter
fare organizzazione anche senza apparato e senza confluire in piu'
ampi apparati statuali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |