| 37855 | |
| IDG851301550 | |
| 85.13.01550 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| Nasce la legge per i dissociati
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 98 (11 maggio), pag. 7
| |
| | |
| D50126; D5101; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. fa il punto sullo stato delle proposte volte alla definizione
giuridica della categoria del dissociato ed all' adozione di
specifiche misure. L' esistenza stessa di terroristi dissociati
costituisce una positiva circostanza con un preciso significato
politico in grado di produrre importanti effetti sia all' interno che
all' esterno delle carceri. Ribadendo l' esistenza di uno specifico
interesse pubblico all' incentivazione della dissociazione, auspica
l' affidamento ai giudici del ruolo di tener conto, caso per caso,
della dissociazione nella determinazione della pena.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |