| 37860 | |
| IDG851301555 | |
| 85.13.01555 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Accardi Lorenzo
| |
| Una sentenza dell' Alta Corte riafferma il diritto al servizio
civile. Anche l' obiettore di coscienza difende la patria
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 111 (26 maggio), pag. 2
| |
| | |
| D300081; D18682; D04000
| |
| | |
| (Sommario: Transessuali: la legge ora in vigore non viola la
Costituzione)
| |
| | |
| L' A. riporta le posizioni della Corte costituzionale sulla
disciplina dell' obiezione di coscienza (l. n. 772 del '72) e sull'
identita' sessuale (l. n. 164 dell' 82): l' obiezione non contrasta
con il dovere di difesa della patria, in quanto questo puo' essere
assolto attraverso prestazioni a carattere sociale, che non implicano
necessariamente l' uso delle armi; per quel che riguarda il problema
dei transessuali, la Corte si e' dichiarata contraria alla posizione
della Corte di Cassazione, sostenendo che la legge che sancisce il
diritto anagrafico di cambiare sesso, non solo non sia in contrasto
con i principi della Costituzione, ma rappresenta un passo avanti
nella difesa dei diritti dei diversi, e piu' in generale, dell' uomo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |