Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37870
IDG851301565
85.13.01565 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bertoni Raffaele
Opinione. L' azione politica della consulta
Mattino, an. 94 (1985), fasc. 130 (28 maggio), pag. 2
D02143
L' A., premesso che per il grande pubblico la Corte Costituzionale e' una specie di oggetto misterioso, afferma che sarebbe bene far conoscere largamente l' attivita' della Corte. Infatti la Corte, grazie anche alle iniziative della Magistratura, da un lato ha supplito all' inerzia del legislatore, adeguando al nuovo ordinamento democratico le leggi precedenti al 1948, e dall' altro ha fatto anche cadere centinaia di norme emanate dal Parlamento repubblicano. In trent' anni la Corte e' passata indenne fra il pericolo di appiattire il proprio ruolo e quello di usurpare poteri altrui, svolgendo un' opera di alta valenza politica, senza cedere ad una deteriore politicizzazione. L' A. conclude che il ruolo della Corte puo' oggi trovare nuovo slancio, diventando il migliore canale istituzionale per fare emergere istanze assai sentite dalla societa', come l' equita' fiscale, e i diritti civili e di liberta', troppo compressi dalla legislazione di emergenza.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati