| 37871 | |
| IDG851301566 | |
| 85.13.01566 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Massa Carlo
| |
| Opinione. Un giudice unico o collegiale?
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 131 (29 maggio), pag. 2
| |
| | |
| D6021
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (professore di Diritto processuale penale all' Universita' di
Napoli) riporta alcune argomentazioni che vengono addotte da coloro
che vorrebbero che il giudice di primo grado fosse sempre
monocratico, e da coloro che per contro si proclamano fautori del
giudice collegiale. In proposito osserva che la scelta si puo' fare
in base all' esperienza, tenendo conto anche del momento storico e
delle tradizioni di un popolo, e si dichiara favorevole al
mantenimento del sistema misto in vigore, soprattutto per quanto
riguarda la collegialita' del giudice dell' impugnazione. Anche le
funzioni del Tribunale non si dovrebbero affidare a un giudice
monocratico; per il resto, l' A. approva l' attuale tendenza a
estendere la monocraticita', come si e' fatto con le leggi che nel
1984 hanno ampliato la competenza dei Pretori. Afferma, infine, che
la monocraticita' e' comunque indispensabile quando sia richiesta una
preparazione speciale, come, ad esempio, per il magistrato di
sorveglianza.
| |
| l. 30 luglio 1984, n. 399
l. 31 luglio 1984, n. 400
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |