Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37872
IDG851301567
85.13.01567 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cassese Sabino
Il tuono dei giudici e i pubblici poteri
Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 109 (7 maggio), pag. 1
D0230
L' A. interviene nelle polemiche sul potere giudiziario in relazione agli interventi a tappeto della Magistratura sul funzionamento di interi apparati amministrativi o sul comportamento di una categoria di cittadini. Nota che, tra i problemi piu' importanti che tale tipo di intervento fanno sorgere, c' e' quello della attrezzatura stessa dei giudici che devono giudicare amministratori e contribuenti con il metro del diritto amministrativo e di quello tributario. Altro punto debole e' relativo ai destinatari, rappresentanti dell' amministrazione pubblica, su cui tali interventi provocano risultati piu' negativi che positivi. Concludendo, l' A. osserva che se come cittadini possiamo rallegrarci del fatto che vi sia qualcuno che rompa l' inerzia e faccia giustizia, bisogna pero' rendersi conto che tutto cio' rappresenta un ulteriore costo di gestione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati