| 37875 | |
| IDG851301570 | |
| 85.13.01570 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piga Francesco; (a cura di Tasciotti Nando)
| |
| Ministeri. Pronta la riforma: intervista a Franco Piga. "Ora si puo'
cambiarli, se si vuole"
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 110 (8 maggio), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D1404; D1431
| |
| | |
| (Sommario: La commissione di esperti ha ormai finito i lavori: il
presidente anticipa le novita'. Il numero calera' forse a 15, saranno
modellati diversamente. Gruppi straordinari. I dirigenti avranno piu'
poteri. Previsto un segretario generale, ma "a tempo". Assunzioni con
criteri misti. Piu' chiari rapporti tra i ministri e la burocrazia)
| |
| | |
| L' A. (presidente della CONSOB) ribadisce l' esistenza di uno stretto
collegamento tra la riforma amministrativa e quella istituzionale.
Per quanto riguarda la prima, propone il mantenimento dell'
ordinamento per Ministeri pur dovendosene ridurre il numero
aumentando la funzionalita' dell' Esecutivo. Al fine di assicurare la
mobilita' di personale da un Ministero all' altro, occorrera'
assumere tutto il personale pubblico con concorsi unici. Propone
infine l' introduzione in ciascun Ministero della figura del
Segretario generale, quale punto di riferimento tecnico dell'
apparato amministrativo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |