Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37882
IDG851301577
85.13.01577 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gambescia Paolo
Criminalita'. La mafia si trasforma: denaro "veloce" e nuovi paradisi fiscali per riciclarlo
Convegno organizzato dall' Assessorato alla Pubblica Istruzione e dall' Universita' sulla criminalita' internazionale, Bologna, maggio 1985
Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 121 (19 maggio), pag. 17
D51310
Nel corso del Convegno, Pino Arlacchi (sociologo) ha analizzato il fenomeno mafia, mettendo in evidenza gli stretti legami con il "mercato illegale internazionale" di droga, armi, informazioni segrete, prostituzione, etc.. Luciano Violante (membro commissione Antimafia) ha messo in luce come questo mercato sia basato su affari veloci e privi di mediazione, che conducono a regolamenti di conti sanguinosi e accumulo di disponibilita' di denaro liquido. Ritiene inoltre che questo denaro venga assorbito da organizzazioni affaristiche, fondate sulla presenza di tecnici del credito e di uomini dell' apparato statale in grado di coprire queste operazioni. In conclusione, per combattere il fenomeno non e' sufficiente bloccare il mercato della droga, ma occorre soprattutto spezzare i collegamenti e controllare l' uso degli strumenti finanziari.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati