| 37902 | |
| IDG851301597 | |
| 85.13.01597 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salvato Ersilia; (a cura di Cavalieri Luisa, Capissi Diletta)
| |
| Prostituzione uguale reato, tanti i diritti negati
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 133 (21 maggio), pag. 17
| |
| | |
| D51713
| |
| | |
| | |
| | |
| L' intervistata, firmataria di un progetto di legge in materia di
prostituzione, affronta questo problema nel quadro piu' ampio della
sessualita', cui devono essere restituite le forme di un incontro
paritario. Per quanto riguarda il progetto di legge sulla
prostituzione, l' intervistata ne rileva alcuni aspetti
significativi: il riconoscimento della prostituta come persona; la
negazione dell' equazione prostituzione uguale reato, partendo dalla
considerazione che la disponibilita' del proprio corpo puo' essere
limitata solo se lede un diritto altrui; la necessita' di colpire il
mercato, lo sfruttamento, le connessioni con la diffusione della
droga. L' intervistata conclude evidenziando le molteplici
difficolta' cui va incontro questa proposta di legge.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |