Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37909
IDG851301604
85.13.01604 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fracanzani Carlo
Urgente l' individuazione di nuovi "spazi". Autonomia impositiva per gli enti locali
Popolo, an. 42 (1985), fasc. 109 (23 maggio), pag. 1
(testo con illustrazioni)
D21310; D18970
(Sommario: Il controllo della spesa pubblica presuppone una scelta anche in questo campo. Riconoscere agli enti locali piu' ampia autonomia impositiva)
(Titoletti: Pressione tributaria costante. Espansione delle spese. Processo di perequazione)
L' A. (sottosegretario al Tesoro) afferma la necessita' di restituire agli enti locali parte dell' autonomia impositiva di cui godevano prima della riforma tributaria e prima della legge di conversione del decreto "Stammati 2". Ritiene che questo non implica necessariamente ne' un aumento dell' organico, e quindi una maggiore spesa per gli enti stessi, ne' un aumento della pressione tributaria complessiva, poiche' le fonti per l' autonomia impositiva non si baserebbero piu' sulle imposte di famiglia e di consumo, bensi' su contributi statali gia' esistenti. Evidenzia le ragioni che giustificano un ampliamento dell' autonomia impositiva, concludendo che la mancanza di fondi di entrata piu' sostanziosi degli enti locali, ostacolerebbe anche il proseguimento del processo di perequazione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati