| 37922 | |
| IDG851301617 | |
| 85.13.01617 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Visco Vincenzo
| |
| Manette agli evasori e quel che ne segue...
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 111 (28 maggio), pag. 6
| |
| | |
| D215; D538; D2191; D60210
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., commentando le indagini sull' evasione fiscale promosse dalla
Magistratura di Venezia e piu' recentemente da quella di Torino,
rileva come quanto oggi accade sia il risultato della approvazione
della legge di condono tributario, con la quale, infatti, eliminando
la pregiudiziale amministrativa per i reati tributari, si posero le
premesse per una sorta di complementarieta' tra amministrazione
finanziaria e Magistratura penale. Osserva come l' iniziativa della
Magistratura evidenzi, comunque, la grave crisi in cui versa l'
amministrazione finanziaria e ponga sul tappeto l' esigenza di una
profonda revisione di strutture organizzative, procedure e norme
legislative. Concludendo, l' A. auspica che si voglia approfondire la
riflessione sulle prospettive future di un sistema tributario che non
sembra il piu' adatto per un sistema economico in via di progressivo
decentramento e sempre piu' articolato e disperso.
| |
| l. 7 agosto 1982, n. 516
d.p.r. 23 settembre 1973, n. 600
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |