| 37925 | |
| IDG851301620 | |
| 85.13.01620 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrara Giovanni
| |
| La Cassazione e il referendum
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 113 (30 maggio), pag. 12
| |
| | |
| D021030; D04301
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., commentando la sentenza della Corte di Cassazione che vieta la
propaganda in favore dell' astensione al referendum per chiunque sia
investito di un pubblico potere, osserva come ci sia da essere
sgomenti per lo stato di caos in cui, per colpa di molti e
incoscienza di moltissimi, il nostro sistema di valori istituzionali
continua a precipitare. Rileva che tutti i commenti che tale sentenza
ha suscitato sembrano badare poco all' enormita' del caso che si e'
aperto: abbiamo uno scambiarsi reciproco tra i massimi livelli
istituzionali di accuse, di sospetti e di processi alle intenzioni.
Concludendo, l' A. ricorda che il Presidente del Consiglio e' ben
altro che un esponente politico, e' il massimo ufficiale dello Stato
nel ramo esecutivo e quindi da lui ci si aspetta un amore profondo
per le istituzioni.
| |
| l. 25 maggio 1970, n. 352
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |