| 37932 | |
| IDG851301627 | |
| 85.13.01627 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Matteucci Nicola
| |
| Referendum a carte truccate
| |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fasc. 113 (11 maggio), pag. 1
| |
| | |
| D021030
| |
| | |
| | |
| | |
| Ripercorsa rapidamente la storia referendaria della Repubblica, l' A.
sostiene che i partiti sono contrari all' istituto del referendum
perche' esso sottrae il gioco politico dalle loro mani per
restituirlo al popolo. Per questo motivo si sono evitati dei
referendum all' ultimo momento, approvando una legge sostitutiva. Il
referendum sulla scala mobile proposto dal PCI sfugge in qualche modo
a questa logica perche' si propone l' obiettivo di una nascosta e
surrettizia trasformazione della Costituzione repubblicana, per
consentire al PCI di negare il principio, proprio di tutti gli Stati
liberaldemocratici, secondo il quale la maggioranza ha diritto di
governare.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |