| 37935 | |
| IDG851301630 | |
| 85.13.01630 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Silvano
| |
| Obiettivo equita'
| |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fasc. 123 (21 maggio), pag. 1
| |
| | |
| D7472; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| Evidenziate le conseguenze negative per il Governo, per il Parlamento
e per la stessa Corte Costituzionale nel caso in cui il Parlamento
non definisca legislativamente la disciplina fiscale delle
liquidazioni, l' A. esamina due aspetti del progetto Visentini all'
esame della Camera: i termini per i ricorsi di quanti sono stati
penalizzati dal sistema fiscale attuale; la tassazione delle polizze
assicurative sulla vita. Riguardo al primo punto l' A. ritiene che il
termine di 18 mesi sarebbe iniquo e incostituzionale, come lo sarebbe
una differenza di termini fra dipendenti pubblici e privati. Riguardo
al secondo punto, sarebbe una vera e propria frode fiscale legale se
non si procedesse anche alla tassazione dei capitali corrisposti in
dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |