| 37946 | |
| IDG851301641 | |
| 85.13.01641 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Dominicis Giuseppe
| |
| Le sezioni unite della Cassazione definiscono la natura del danno.
Licenziamento illegittimo: le regole del risarcimento
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 90 (1 maggio), pag. 17
| |
| | |
| D74700; D763
| |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza 29 aprile 1985, n. 2761 della Corte di Cassazione a
sezioni unite chiarisce che per il periodo compreso tra il
licenziamento e la pronuncia del giudice che ne abbia dichiarato l'
illegittimita', il risarcimento, quanto al danno eccedente le cinque
mensilita' dovute per legge, "si identifica nelle retribuzioni non
percepite". Questo, salvo che il dipendente provi un danno maggiore o
che il datore di lavoro provi che il licenziato abbia comunque
percepito altri redditi da lavoro, oppure che ricorra un fatto
colposo di quest' ultimo come ad es. la negligenza nella ricerca di
una diversa occupazione. L' A. esamina questa sentenza confrontandola
con alcune pronunce della sezione lavoro che vengono contraddette.
| |
| art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300
Cass. sez. un. 29 aprile 1985, n. 2761
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |