| La Procura della Repubblica di Torino ha operato una vasta indagine
tributaria, attraverso un controllo a tappeto effettuato da circa
1500 guardie di Finanza. Questa iniziativa ha suscitato notevole
scalpore e l' A., magistrato, con questo articolo precisa i poteri
della Magistratura in materia, le procedure che essa ha seguito, le
funzioni che le competono a norma della l. 7 agosto 1982, n. 516,
nota come legge "manette agli evasori", che, in particolare, ha
abolito la c.d. pregiudiziale tributaria. L' A. nega che operazioni
del genere possano essere interpretate come un sintomo di indebito
esercizio di una funzione di supplenza. L' analisi consente all' A.
di affermare che iniziative come quella della Procura di Torino
debbono essere valutate positivamente, attraverso un giudizio che ne
consideri gli aspetti civici e istituzionali ancor prima di quelli
giudiziari.
| |