| 37983 | |
| IDG851301678 | |
| 85.13.01678 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carobene Benito
| |
| Con il disegno di legge approvato dalla Camera viene trasformato il
regime dell' imposizione tributaria sul trattamento di fine rapporto.
Vantaggi per redditi bassi e anzianita' elevate
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 109 (24 maggio), pag. 19
| |
| | |
| D7472; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. illustra il meccanismo di calcolo dell' IRPEF che dovra' essere
pagata sui trattamenti di fine rapporto in base all' art. 2 del
provvedimento di legge approvato dalla Camera. Con l' ausilio di una
tabella, l' A. calcola l' IRPEF da pagare e sostiene che il nuovo
meccanismo favorisce i redditi piu' bassi e, a parita' di importo
della liquidazione, coloro che hanno l' anzianita' maggiore. In uno
schema grafico l' A. indica le curve dell' incidenza della nuova
imposta sul trattamento di fine rapporto al variare dell' anzianita'
e dell' importo. Il giornale pubblica il testo del provvedimento
approvato dalla Camera.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |