| 37986 | |
| IDG851301681 | |
| 85.13.01681 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miglio Gianfranco
| |
| Dopo l' indagine Demoskopea continua il dibattito sulle proposte del
"Gruppo di Milano". Voglia di buon governo
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 110 (25 maggio), pag. 4
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021; D14212; D02130
| |
| | |
| (Sommario: Ogni eccesso di garantismo finisce per paralizzare ogni
progetto di riforma costituzionale)
| |
| | |
| L' indagine della "Demoskopea" ha rilevato che il 65% degli italiani
sono favorevoli all' elezione diretta del "Primo Ministro" e dei
sindaci. Questo e' uno dei punti piu' importanti della proposta di
riforma costituzionale del "Gruppo di Milano", di cui l' A. e' stato
il coordinatore. L' A. respinge le obiezioni di quanti temono che l'
elezione diretta di questi organi possa mettere in pericolo "gli
attuali spazi di rappresentanza e di liberta'". Al contrario, di
fronte alla situazione che si viene prospettando per il futuro, sul
piano economico e politico, il modello del "Gruppo di Milano", che l'
A. illustra negli aspetti essenziali, e' ancora troppo "garantista",
e prevede troppi vincoli all' iniziativa del potere decisionale,
ponendo eccessivo ricorso ai collegi elettivi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |