Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37988
IDG851301683
85.13.01683 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Casalegno Andrea
Inchiesta sulla Secondaria Superiore: come e' e come sara'. Una moderna societa' industriale richiede cultura e professionalita'
Sole, an. 121 (1985), fasc. 110 (25 maggio), pag. 8
D1841
L' A., proseguendo nella sua inchiesta, illustra il modello di scuola media superiore proposto da un gruppo di lavoro nel 1980 a Venezia, presso la Fondazione Cini, al convegno "Una scuola per una societa' industriale". Non una scuola vista in funzione dell' assegnazione di un titolo di studio, ma in funzione della scoperta e del potenziamento delle attitudini degli alunni perche' si concentrino si' sul risultato, ma inteso come apprendimento reale, non come promozione. Una scuola il cui asse portante dovrebbe essere l' acquisizione del metodo scientifico, riferito sia alla natura, sia alla societa' umana. Una media superiore che non trasmetta antiquati valori preindustriali, ma una scuola superiore unitaria, formativa, non professionalizzante, imperniata sullo studio scientifico a un notevole livello di astrazione. In un riquadro il giornale pubblica le tesi del convegno di Venezia.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati