| 37989 | |
| IDG851301684 | |
| 85.13.01684 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Paolini Osvaldo
| |
| Con la nuova normativa piena autonomia alla Commissione. CONSOB
rifondata all' attacco
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 110 (25 maggio), pag. 13
| |
| | |
| D18127
| |
| | |
| | |
| | |
| Il Senato ha approvato il disegno di legge sulla riforma della
CONSOB. Questi, secondo l' A., i tre obiettivi qualificanti della
legge: per la CONSOB si tratta di una vera e propria rifondazione;
per la Borsa italiana, rappresenta una spinta poderosa nella manovra
di agganciamento ai modelli di mercato piu' avanzati; per il mondo
del risparmio rappresenta piu' garanzie aggiuntive che rendono piu'
accessibili le forme di investimento atipiche assicurando, nel
contempo, maggiore trasparenza in quelle tipiche. L' A. offre una
selezione degli aspetti piu' innovativi di questa normativa,
attraverso la trattazione dei seguenti temi: autonomia della CONSOB;
il personale; trasparenza in banca; la vendita "porta a porta" di
prodotti finanziari; aumenti di capitale; clausola di gradimento; il
capitale delle Casse di Risparmio. Il giornale pubblica il testo
della legge.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |