Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


37991
IDG851301686
85.13.01686 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Carobene Benito
Dopo l' approvazione alla Camera del disegno di legge sulle liquidazioni si valutano le conseguenze della ritenuta sui capitali corrispondenti in dipendenza delle polizze-vita. Assicurazioni: un affare, soprattutto per il Fisco
Sole, an. 121 (1985), fasc. 112 (28 maggio), pag. 17
D3166; D2306
La Camera ha approvato il disegno di legge che stabilisce il nuovo trattamento fiscale delle liquidazioni. Questo provvedimento stabilisce anche un nuovo trattamento tributario sui "capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita". Chiarito il criterio mediante il quale viene stabilita questa imposta secondo la nuova normativa, l' A. rileva che questo sistema e' viziato dall' errore di considerare la differenza tra due valori, quello dei premi corrisposti nel tempo e il capitale corrisposto all' assicurato, riferiti ad epoche diverse. L' A. illustra un sistema di calcolo che usa e riporta su una tabella, per valutare come pesera' la ritenuta fiscale sulle assicurazioni-vita. Questo calcolo consente all' A. di sostenere che l' assicurazione resta sempre un contratto finanziario valido, purche' il tasso di rivalutazione offerto sia sufficientemente allineato con quello di inflazione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati