| 37996 | |
| IDG851301691 | |
| 85.13.01691 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Usellini Mario
| |
| Perche' la Camera ha introdotto il nuovo tributo. Assicurazioni vita
e paradisi fiscali
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 115 (31 maggio), pag. 18
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3166; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., relatore del disegno di legge approvato dalla Camera che
prevede, tra l' altro, la tassazione delle polizze di
assicurazione-vita, replica all' articolo nel quale si sosteneva che
le aliquote "reali", in certi casi, anziche' del 15% possono
raggiungere anche il 60%. L' A. svolge una serie di calcoli per
sostenere che "il regime di tassazione dei capitali percepiti a
fronte di contratti di assicurazione era scandalosamente favorevole".
Sempre secondo questi calcoli, l' A. sostiene che questo regime
fiscale, a seguito dell' intervento normativo, e' ancora piu'
favorevole di quello riservato ai Buoni Ordinari del Tesoro.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |