| 38001 | |
| IDG851301696 | |
| 85.13.01696 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manzella Andrea
| |
| Corte Costituzionale piu' "politica". La svolta di Elia
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 119 (1985), fasc. 91 (7 maggio), pag. 2
| |
| | |
| D021430
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che non sembra appropriata la compilazione di un
bilancio dell' attivita' della Corte Costituzionale ad ogni cambio di
presidente; non e' infatti a questo periodico mutamento, ma ad altri
fattori, quali il mutare delle stagioni storico-politico-sociali, che
si possono attribuire svolte nella giurisprudenza della Corte. La
presidenza Elia ha coinciso con una evoluzione dell' attivita' della
Corte, caratterizzata dall' aumento dei cittadini che eccepiscono
violazioni all' iniziativa economica, alla proprieta', alla liberta'
di impresa, al risparmio, alla salute e all' ecologia. Alle nuove
esperienze la Corte ha corrisposto instaurando un "indirizzo
politico" nuovo, che si e' manifestato specialmente in tre punti:
legislazione antiterrorismo, prese di posizione per una moderna
"costituzione economica" e completamento della supremazia del diritto
europeo nel nostro ordinamento.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |