| 38006 | |
| IDG851301701 | |
| 85.13.01701 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Testi Adriano
| |
| Nuovo procedimento d' accusa. Inquirente da riformare
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 109 (7 maggio), pag. 21
| |
| | |
| D02113; D02138
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina le proposte presentate in Parlamento sulla riforma
della Commissione Inquirente per i giudizi di accusa, e considera un
fatto positivo la comune volonta' di risolvere l' annoso problema,
nonostante le notevoli differenze che si riscontrano fra i vari
progetti. Ormai tutti convengono sulla necessita' di una radicale
modifica del modo di giudicare i "reati ministeriali"; per questo la
Commissione Affari costituzionali del Senato ha messo a punto un
testo concordato, sia pure a maggioranza, da sottoporre all'
Assemblea. Questo progetto attribuisce la giurisdizione penale sui
ministri inquisiti all' autorita' giudiziaria ordinaria, sia in fase
istruttoria che nei vari gradi di giudizio, con un solo filtro
politico-costituzionale del Parlamento, a istruttoria conclusa. L' A.
afferma che la soluzione prospettata non gli sembra da condividere,
riservandosi di chiarire le sue obiezioni in una prossima occasione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |