| 38012 | |
| IDG851301707 | |
| 85.13.01707 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Ennio
| |
| Magistrati e protagonismo. Manette facili
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 120 (18 maggio), pag. 20
| |
| | |
| D611; D0230
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Si fa ricorso senza necessita'. Al di fuori degli schemi)
| |
| L' A., intervenendo nel dibattito sulla facilita' di carcerazione nel
nostro Paese, ricorda come nel sistema processuale italiano la
carcerazione preventiva dovrebbe essere strumento assolutamente
eccezionale da impiegarsi esclusivamente per impellenti esigenze
processuali. Rileva come, al contrario, vi si faccia sistematico
ricorso anche senza una consistente base indiziaria. Sottolinea come
fattore principale della crisi sia la durata assurda del processo,
che porta l' istruttore a trasformarsi in giudice supremo nel
tentativo di anticipare gli effetti di una condanna che altrimenti
non arriverebbe o sarebbe tardiva. Concludendo, l' A. auspica che il
potere politico intervenga nel senso del varo di riforme volte ad
accelerare il corso dei processi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |