| 38025 | |
| IDG851301720 | |
| 85.13.01720 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pucci Cesare
| |
| Convegno del CEIIL a Roma. Anche il software e' d' autore
"proteggiamolo col copyright". Le copie illecite di programmi che
costano milioni di ore lavoro rischiano di compromettere una branca
importantissima dell' industria informatica
| |
| Convegno organizzato dal Centro Europeo Informazione Informatica e
Lavoro sul tema "Software e diritto d' autore: quali proposte
normative per l' Italia", Roma, maggio 1985
| |
| | |
| | |
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 132 (31 maggio), pag. 24
| |
| | |
| D311321; F79
| |
| | |
| | |
| | |
| Nel corso del convegno tutti gli interventi hanno concordato sulla
necessita' di assicurare anche per quanto riguarda il software una
precisa quanto moderna normativa giuridica. E' stato inoltre rilevato
che l' istituto giuridico del diritto d' autore va considerato come
il mezzo piu' idoneo per la tutela del software, il quale va quindi
protetto quale particolare tipo di produzione intellettuale con il
copyright. Intervenendo al dibattito, il ministro dell' Industria,
Altissimo, ha sottolineato in particolare l' urgenza dettata dalle
rilevanti dimensioni economiche del problema, e si e' detto convinto
che nell' elaborare un progetto di legge ad hoc il Ministero di
Grazia e Giustizia terra' conto delle opinioni degli esperti del suo
dicastero.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |