Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38029
IDG851301724
85.13.01724 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bassanini Franco
Referendum e Costituzione. L' invito di Craxi e' diserzione organizzata
Unita', an. 62 (1985), fasc. 92 (3 maggio), pag. 4
(testo con illustrazioni)
D021030; D04301
L' A. (ordinario di diritto regionale all' Universita' di Roma), commentando la proposta di disertare il referendum sul costo del lavoro, ricorda come per l' art. 48 Cost. votare sia un dovere giuridico, connesso allo status di cittadino. Osserva come ammettere che persone investite di cariche pubbliche possano invitare a disertare le urne rappresenti l' istigazione a violare un dovere costituzionale e una pratica antidemocratica. Concludendo, l' A. rileva che se passasse questa proposta la garanzia costituzionale della liberta' e della segretezza del voto sarebbe, di fatto, annullata, in quanto chi non disertasse le urne verrebbe automaticamente identificato e schedato come sostenitore del si'.
art. 48 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati