| 38030 | |
| IDG851301725 | |
| 85.13.01725 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrara Gianni
| |
| Referendum e Costituzione. Ecco a che cosa porta il decisionismo
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 62 (1985), fasc. 92 (3 maggio), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D021030; D04301; F4207
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di diritto pubblico all' Universita' di Roma),
commentando la proposta di disertare il referendum sul costo del
lavoro, osserva come, invece di risolvere i problemi posti dalla
richiesta di referendum e determinare legalmente e consensualmente
una situazione giuridica e politica che potrebbe renderlo superfluo,
si mira a neutralizzare un istituto volto a fornire una risposta
legale e democratica alle questioni che questo pone. Rileva come in
tal modo il decisionismo esprima la sua autenticita' e chiarisca il
senso dell' assetto istituzionale che mira ad instaurare:
concentrazione del potere, rifiuto di controlli razionali e
democratici. Concludendo, l' A. nota come, quindi, la difesa e lo
sviluppo della democrazia siano ridiventate fondamentali e preminenti
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |