| 38041 | |
| IDG851301736 | |
| 85.13.01736 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chiavario Mario
| |
| Occorre un piu' moderno modello procedurale, ma soprattutto non
troppi processi. Giustizia penale per i minorenni
| |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 33 (1985), fasc. 20 (3 giugno), pag. 10
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D67; D673
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea il rischio che sia proprio l' innesco di meccanismi
processuali e sanzionatori ad allontanare ancora di piu' le speranze
di un rapporto reciprocamente "onesto" fra la societa' ed il ragazzo
che ha sbagliato. Rileva come oggi, nel lavoro preparatorio di una
rinnovata codificazione processuale, venga prestata un' attenzione
specifica ai problemi particolari della giustizia penale minorile.
Ricorda come il disegno di legge-delega per un nuovo codice preveda
che il giudice minorile abbia il potere di sospendere il processo per
un tempo determinato, quando vi sia la necessita' di valutare la
personalita' del minore in relazione di interventi di sostegno che
vengano contemporaneamente disposti. Concludendo, l' A. osserva che
forse e' venuto il momento di accettare l' idea di una vera e propria
rinuncia all' instaurazione del processo quando l' entita' del fatto
addebitato ne dimostri la sproporzione rispetto alle conseguenze che
il processo comporterebbe.
| |
| art. 112 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |