| 38043 | |
| IDG851301738 | |
| 85.13.01738 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Degola Giorgio
| |
| Una materia che scotta, ma che va affrontata con senso di realismo.
Il condono edilizio e il falso rigorismo
| |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 33 (1985), fasc. 225 (17 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D18222; D18239
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (membro della Commissione Lavori pubblici del Senato) ricorda
che l' abusivismo commesso dopo il 1 ottobre 1983 e' un problema
reale di dimensioni certamente non trascurabili, e nota che la legge
sull' abusivismo si giustifica, se ottiene lo scopo di portare alla
regolarita' fiscale tutto il sommerso che esiste in fatto di
costruzioni. Osserva che lasciare le cose come stanno sarebbe
certamente la premessa per giustificare una nuova futura e assai piu'
deleteria sanatoria in materia. Concludendo, l' A. rileva come sia
assai piu' realistica e rigorosa la posizione che tende a voltare
pagina con l' approvazione della legge di condono, cercando di fare
emergere tutto cio' che di illecito e' stato fatto prima ed impedendo
che il fenomeno dell' abusivismo possa proseguire anche in futuro.
| |
| l. 28 febbraio 1985, n. 47
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |