Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38045
IDG851301740
85.13.01740 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bocca Giorgio
L' Antitaliano. Una sentenza per uscire dagli anni di piombo
Espresso, an. 31 (1985), fasc. 24 (16 giugno), pag. 23
D5101; D0402
L' A., commentando la sentenza della Corte di Cassazione che annulla le condanne di alcuni esponenti delle Unita' comuniste combattenti motivate con il "concorso morale", nota come questa risponda a quel principio vecchio di duemila anni, per cui ogni condanna deve riguardare una responsabilita' individuale, dimostrata con prova certa. Rileva come una delle fondamentali certezze di chi ha cercato di capire il terrorismo sia quella della sproporzione enorme tra la forza terrorista e il disastro sociale, l' imbarbarimento generale che tale forza, minima, ha provocato, e come nessun terrore, nessuna paura valevano la violazione del diritto, la sospensione delle garanzie. Concludendo, l' A. osserva come la soluzione politica piu' volte chiesta e' il ritorno allo Stato di diritto.
art. 27 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati