| 38051 | |
| IDG851301746 | |
| 85.13.01746 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Petracca Orazio M.
| |
| Ombrerosse. Il presidente nella Costituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| Opinione, an. 9 (1985), fasc. 26 (25 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D02126
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., riflettendo su quella che e' la fisionomia della figura
presidenziale nell' ordinamento della Repubblica Italiana, ricorda
che la Costituzione evita di dare una precisa definizione giuridica
della figura presidenziale lasciando assai sfumati i suoi contorni.
Osserva come conservi tracce di un modello per cui il Capo dello
Stato dovrebbe essere anche il capo dell' Esecutivo, mentre quei
poteri che dovrebbero farne un organo autonomo di garanzia del patto
costituzionale non trovano una nitida definizione. Concludendo, l' A.
nota come questa duplicita' di ruoli da una parte non consenta una
precisa puntualizzazione dei suoi poteri, e dall' altra parte lascia
al Presidente della Repubblica uno spazio di liberta'.
| |
| art. 87 Cost.
art. 74 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |